Servizi
Scuola di lingua italiana
I corsi, tenuti da insegnanti volontari, sono completamente gratuiti e coprono l’intero arco della giornata; l’offerta è differenziata per area linguistica di provenienza e per livello di conoscenza della lingua italiana. La Scuola è in funzione dal 1994 e da allora il suo volume di attività è sempre stato in costante crescita, fino a diventare la più importante realtà locale nel suo genere. Oggi la Scuola rappresenta una realtà affermata e un punto di riferimento per gli immigrati di tutta la provincia, che sanno di potervi trovare ascolto e accoglienza, ma anche un luogo di ritrovo e di aggregazione, oltre ai classici corsi di lingua.
Vi aspettiamo per l’iscrizione ai nuovi corsi
Sportello immigrati
SERVIZIO CHIUSO
Lo sportello immigrati dell’ Associazione Arcobaleno offre gratuitamente servizi di consulenza, informazione e orientamento. Servizi offerti:
1. INFORMAZIONE E CONSULENZA SU LEGGI E NORMATIVE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE
2. ORIENTAMENTO AI SERVIZI DEL TERRITORIO (lavoro, scuola, sanità, casa…)
3. INFORMAZIONE E ISCRIZIONE GRATUITA AI CORSI DI LINGUA
4. ASSITENZA PER PRATICHE D’INGRESSO E SOGGIORNO IN ITALIA
5. COMPILAZIONE ED INVIO TELEMATICO PER PRATICHE DI: – Rinnovo/aggiornamento permesso di soggiorno – Rilascio/aggiornamento permesso di soggiorno lungo periodo CE (Carta di soggiorno) – Ricongiungimento famigliare – Prenotazione online Test Livello A2 lingua italiana
6. INFORMAZIONE/COMPILAZIONE DOMANDA PER CITTADINANZA ITALIANA
7. INFORMAZIONE/COMPILAZIONE DOMANDA PER INVITO TURISMO
8. SERVIZI E INFORMAZIONI PER ASSITENTI FAMIGLIARI
9. RIMPATRIO VOLONTARIO ASSISTITO (solo martedì dalle 14:30 alle 17:30)
Centro interculturale
L’intercultura è una relazione moderna ed efficace fra culture diverse: si distingue dal multiculturalismo, dove le diverse culture convivono isolate fra loro, e tende a realizzare la comunicazione, la trasformazione e l’integrazione fra tutte le culture coinvolte. Associazione Arcobaleno, autonomamente, come affiliata ARCI e come componente dei Coordinamenti Casa dell’Intercultura e Casa della Pace, partecipa alle manifestazioni interculturali ricorrenti Interazioni (Rimini, Piazza Cavour, mese di giugno) e Festa di Tutti (S. Giustina, mese di ottobre), ed alle iniziative annuali organizzate in occasione delle giornate internazionali del 21 marzo (Giornata Mondiale Contro il Razzismo) e 20 giugno (Giornata Mondiale del Rifugiato). Le forme delle attività interculturali dell’Associazione si rinnovano ogni anno: quelle più sperimentate sono la “Biblioteca Vivente”, che viene offerta anche alle Scuole, le mostre fotografiche, i laboratori per ragazzi denominati O.p.E.N. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione interculturale dei giovani, anche attraverso la realizzazione di Progetti di Servizio Civile Nazionale e Regionale ai quali, dal 2003 in poi, hanno partecipato più di 100 giovani italiani e stranieri.
Referenti per le attività interculturali ed il Servizio Civile:
Giorgia Cocco: info@arcobalenoweb.org
Massimo Spaggiari: segreteria@arcobalenoweb.org